La Chiron 300+ ha preso il volo a 447 km/h
Durante il tentativo del record la Bugatti da 490 km/h si è brevemente staccata da terra per la gioia di Andy Wallace



Già 300 km/h sono una velocità assolutamente ragguardevole, un traguardo che poche persone hanno potuto sperimentare lungo le Autobahn tedesche o i circuiti più veloci al mondo, ma del club dei 400 km/h (con auto stradali) fa parte solo un ristretto gruppo di eletti che ha avuto la possibilità di mettersi al volante delle più incredibili e veloci Hypercar del momento come la Koenigsegg Agera RS, la Bugatti Chiron o la Hennessey Venom. Il club dei 490 km/h invece è piuttosto scarno attualmente visto che conta una sola persona: Andy Wallace. Il pilota che condusse alla gloria la McLaren F1 ha fatto lo stesso con la Chiron 300+ che ha demolito il muro delle 300 miglia orarie e chiudendo per il momento la corsa a velocità sempre più folli.
Guidare a 490 km/h deve essere spaventoso – coprite 136 metri al secondo – ma Wallace racconta di un momento ben peggiore, di quando la Chiron ha preso il volo a quasi 450 km/h: l’Ehra Lessien test track ha una parte dove l’asfalto diventa meno liscio e più datato con una superficie irregolare, ma anche la pendenza più insignificante a quella velocità può sembrare una rampa di lancio. All’egregia velocità di 447 km/h la Chiron si è brevemente staccata da terra ma Wallace per evitare improvvisi cambiamenti aerodinamici e di trasferimenti di peso ha avuto gli attributi per tenere premuto il piede e far tornar giù la pesante Hypercar. Record fatto, missione compiuta. Chapeau.
Credits: WhichCar