Con l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea gli automobilisti britannici potrebbero avere vita facile con le multe elevate per eccesso di velocità dagli autovelox del Vecchio Continente.
Sulle versioni sportive, diversamente da Audi e Mecedes, la Casa bavarese continua a offrire la più divertente leva con schema ad H.
Pesanti critiche da parte del celebre conduttore di Top Gear UK nei confronti della nuova supercar plug-in hybrid. La Casa di Maranello però non ci sta e risponde al pilota britannico.
Con un tempo di 6:55,34 sulla configurazione da 20,6 km della Nordschleife la nuova GT3 è una delle vetture Porsche più veloci di sempre, persino più veloce di una 918 Spyder. Come è stato possibile?
E' in edicola in numero di febbraio di evo con all'interno il momento forse più atteso da tutti gli appassionati, l'ECOTY (Evo Car Of The Year) del 2020.
Elaborata da Biesse Racing ed equipaggiata con scarico diretto Akrapovic, la berlinona italiana non solo fa segnare la bellezza di 605 CV ma si lascia andare in spettacolari sfiammate.
Due simboli simili e due storie completamente diverse,ma che ad un certo punto si intrecciano per una fortuita occasione...
Prima di firmare i documenti di vendita è meglio fermarsi un attimo, riflettere su cosa stiamo veramente cercando, analizzare per bene la vettura scelta e tenere in considerazione questi piccoli ma utili consigli.
Per il noto conduttore televisivo e collezionista americano è stato amore a prima vista o meglio a prima accelerata.
Con un video Bmw ci spiega il raffreddamento dietro le griglie del gigante doppio rene delle nuove sportive bavaresi.
La versione a benzina si prende la rivincita sulla sorella a batteria, dimostrando di essere cresciuta e maturata molto in questi ultimi anni.
Una sinfonia unica e inimitabile, diversa da quella di qualsiasi altra vettura da gara, che potremmo stare ad ascoltare per ora senza mai stufarci delle sue note celestiali.
Entrerà in produzione non prima del 2022 ma è già in azione per i consueti test e collaudi di sviluppo. Peculiarità? Beh prestazioni da capogiro e autonomia di oltre 1600 chilometri.
Dotata dello stesso 2.5 cinque cilindri dell’Audi RSQ3, una Formentor SZ da 400 CV potrebbe presto solcare l’asfalto delle nostre strade.
Il preparatore inglese Litchfield ha messo le sue mani esperte su una delle più chiacchierate sportive degli ultimi tempi.
Una misteriosa Ferrari nera starebbe “galoppando” lungo l’iconico circuito del Cavallino Rampante. Che possa essere la futura Ferrari 812 GTO?
Il suo poderoso motore è stato in grado di raggiungere i 240 km/h nel mezzo miglio, deliziando le orecchie degli spettatori presenti.
Autobahn tedesche, acceleratore a tavoletta e scarico diretto per una sinfonia che non ha eguali nel mondo.
Il 22 gennaio prossimo in Arizona verrà battuta all’asta da RM Sotheby’s uno dei 215 esemplari di Lancia Delta Integrale Evo 2 con livrea Blu Lagos.
Dovrebbe arrivare nel 2021 ma intanto proseguono i test e i collaudi in pista per mettere a punto gli ultimi dettagli.
Una incredibile supercar a motore centrale che purtroppo non è mai arrivata sulle nostre strade ma che a detta di molti avrebbe dovuto essere messa in produzione per lo meno per le sue strabilianti performance.
Sette generazioni di Porsche 911 Turbo che sfidano col coltello tra i denti in questa iconica gara di accelerazione sul quarto di miglio.
Sul famoso Inferno Verde la Supra è risultata più veloce anche della Bmw Z4 e della Bmw M2 Competition.
Si tratta dello speciale esemplare appartenuto a Shaquille O'Neal che ne aveva modificato tetto e serbatoio per garantire maggior spazio in abitacolo.
850 cavalli e uno 0-100 km/h in soli 2,7 secondi sono le carte in tavola della prima supersportiva albanese, realizzata dall’Arrera Automobili.
Niente Toyota Supra ma per la realizzazione del video del record sui 400 km/h sono stati impiegati una Caterham e persino un elicottero.
L'Hypercar ibrida svedese ha prestazioni sconvolgenti e un look da far venire il torcicollo.
La one-off da 770 Cv del Toro è stata pizzicata durante alcuni giri di prova sull’iconico circuito brianzolo.
In precedenza la AMG GT più estrema che si potesse acquistare, la R verrà eliminata dalla scaletta per fare spazio alla divoratrice di record Black Series.
Spinte si da un powertrain a elettroni, sono però capaci di regalare anche elevate prestazioni e piacevoli emozioni quando le si guida.
Un documentario svela tutti i retroscena del progetto dell’auto più performante della storia del Biscione.
Alcuni accorgimenti utili per non combinare guai magari anche seri. Per fortuna tra questi consigli non rientrano i donuts (ciambelle) nel fango ,per la vostra massima gioia e il vostro pieno divertimento.
Toyota e Subaru questi cavalli non ce li vogliono dare. Tocca andare di aftermarket
Più che supercar, sono dei veri e propri capolavori da far girar la testa. Peccato che per i comuni mortali restino solo creature da contemplare, dato che il loro prezzo va ben oltre i dieci milioni di dollari.
Un muletto della LaFerrari è stato ripreso mentre si aggirava per il tracciato modenese nell’intento di svolgere i consueti test di collaudo.
Entro la fine dell’anno la Casa di Wolfsburg dirà definitivamente addio al Motorsport, spostando addirittura i 169 dipendenti di Hannover direttamente in sede a Wolfsburg.
L’hypercar elettrica americana vanta quattro motori a batteria in grado di farle coprire lo 0-100 km/h in soli 1,8 secondi.
Neanche un’Audi RS3 da ben 1.000 Cv è stata capace di tenere testa nella classica drag race sul quarto di miglio alla Mustang Hoonicorn da 1.400 Cv.
Per Tiff Needell non è basata su un’auto da corsa ma è un’auto da corsa.
Il sistema di sovralimentazione avrebbe alzato il baricentro dell'auto e aumentato il peso del motore, peggiorandone la dinamica di guida.
A dirlo è stato nientemeno che Tiff Needell dopo aver messo a ferro e fuoco la supercar di Maranello su una strada ricca di curve.
Un suono talmente idilliaco ed esagerato da funzionare meglio di una caraffa di caffè presa la mattina appena sveglio.
Spinto dal suo poderoso 6 cilindri da 12,8 litri di cilindrata e 500 Cv, il Claas Xerion 5000 Trac VC ha portato a termine un intero giro del Nürburgring.
Fino a 1.600 CV e 1.500 Nm, un telaio monoscocca in fibra di carbonio e un’aerodinamica particolarmente studiata sono le carte in tavola di una fra le più innovative delle hypercar di ultima generazione.
Con un consumo medio secondo l’EPA di 4 chilometri al litro di carburante, la Bugatti Chiron Pur Sport è una vera e propria idrovora di benzina verde.
In una classica drag race la vettura dell’iconico stuntman e pilota di rally statunitense ha dato una bella paga alla supercar inglese.
Stando ai progettisti l’hypercar elettrica croata sarà in grado di andare in sovrasterzo senza l’aiuto dell’elettronica.
Sei ruote motrici e uno speciale allestimento militare con carrozzeria blindata sono le carte in tavola del nuovo pick-up estremo dell’azienda californiana.
Un progetto molto più difficile da realizzare di quanto non lo sia già stato la realizzazione dell’hypercar ibrida SF90 Stradale.
La sorella cattiva della Volkswagen ID.3, realizzata nientemeno che da Cupra, si avvale di una funzione Boost per partenze da cardiopalma.
Sul mercato oramai da tre anni e prossima a un restyling di metà carriera, la SUV di Sant’Agata Bolognese è ancora oggi il miglior Sport Utility Vehicle in commercio? Diteci la vostra.
Dal 2022 in poi l’intera gamma della nuova Classe C adotterà esclusivamente motorizzazioni a 4 cilindri. Anche le varianti più sportive si adegueranno a questo importante cambiamento.
Messe a confronto sotto l’acqua sul tracciato di un circuito, le due pepatissime vetture se le sono date di santa ragione ma a vincere è stata quella meno potente tra le due.
Cambio manuale e un V8 con una “particolare” doppia sovralimentazione sono le carte in tavola di supercar dei primi anni 2000.
Tra le due ballano esattamente 100 cavalli di potenza massima e ben 100 chilogrammi di peso ma la sfida tra la berlina italiana e l’hatchback tedesca non può che creare subito estremo interesse.
Con una velocità media di 455,3 km/h sul tratto di andata e ritorno l’hypercar americana, forte di ben 1.744 CV a etanolo, si è finalmente presa il gradino più alto del podio.
Spesso si discute sulle perdite (potenza assorbita) di un compressore volumetrico e di come queste siano peggiori del ritardo di risposta (turbo lag) di un turbocompressore. Come spesso accade però tra la teoria e la pratica c’è di mezzo un abisso.
Ai puristi questa elaborazione potrebbe non piacere ma è innegabile che il risultato sia stato a dir poco notevole.
Una dietro l’altra la svedese e la tedesca sfrecciano a 300 km/h su un’Autobahn tedesca per un video veramente adrenalinico che ha già conquistato tutta la rete.
Fibra di carbonio, 650 CV e soli 907 kg di peso sono le carte in tavola di questa rara e velocissima supercar inglese.
Non solo modelli elettrici nel futuro di Hethel ma anche una nuova sportiva entry level con motore esclusivamente endotermico.
Per il Gruppo si delinea un futuro fatto di modelli sportivi e non, nati grazie alle varie alleanze, ma tutti rigorosamente a batteria o meglio 100% elettrici.
Testa a testa nella consueta gara di accelerazione sul quarto di miglio tra due delle più assurde compatte attualmente in vendita. Chi avrà avuto la meglio?
Un sistema estremamente efficiente che pur essendo estremamente complesso e ricco di elettronica non deve spaventare in caso di guasto.
Ford non ha mai messo in produzione la GT90 ma l'unico esistente è una supercar completamente funzionante con motore V12.
Numerose modifiche meccaniche, l’aggiunta del protossido di azoto e ben 950 Cv di potenza massima sono le carte in tavola di questa coupé divora asfalto.
Ecco tutto ciò che avresti sempre voluto sapere sull'iconico motore B18C5 della fantastica Honda Integra Type R.
Una potenza massima teoria di 900 Cv e un regime massimo superiore ai 9.500 giri/min sono le carte in tavola che danno vita alle note celestiali che escono dagli scarichi di questa spettacolare hypercar.
Una inedita hypercar giapponese a batteria in grado di bruciare lo 0-100 km/h in soli 1,7 secondi, stando almeno a quanto dichiarato dalla casa costruttrice, la Aspark.
Nemmeno la natura selvaggia che esiste in Russia e il video diramato dalla stessa Casa del Toro è una prova visiva delle straordinarie capacità in possesso della super Suv italiana.
Viste le dimensioni e le masse in gioco è di tutto rispetto il tempo fatto staccare dalla sportiva bavarese lungo l’iconico circuito del Nürburgring Nordschleife.
I due mostri sacri del mondiale rally si sfidano in una classica accelerazione sui 400 metri o, per dirla all’americana, in una consueta drag race sul quarto di miglio. Secondo voi chi la spunta?
Omologata sia per la pista che per la strada, vanta la bellezza di 2 turbocompressori che fanno erogare al suo iconico V10 la bellezza di 1.200 CV.
Una buona esecuzione non solo salva la frizione ma incrementa anche la stabilità dell’auto in frenata.
La Casa di Palo Alto ha deciso di inibire questa modalità, che dovrebbe essere utilizzata solamente sul banco prova a rulli, perché in troppi la stanno utilizzando anche per strada.
Due nuovi kit dalla casa inglese, uno da 450 cv e uno da 520 per prestazioni esagerate.
Lapidario il capo del design degli esterni della Bmw, Christopher Weil, che incita i clienti a modificare l’aspetto della propria Serie 4, optando tra le già numerose personalizzazioni a oggi disponibili.
Sotto pelle farà capolino il ben noto 6 cilindri boxer da 4.0 litri di cilindrata e un bel cambio manuale a 6 rapporti. Non mancheranno però altre novità.
Alcune foto spia, apparse in rete, hanno immortalato il primo Suv del Cavallino Rampante alle prese con i consueti collaudi di routine questa volta su strade aperte al pubblico.
Il nuovo numero di evo è disponibile in edicola e sul nostro shop. In questo numero: Ferrari 812 GTS, Nissan GT-R, McLaren 765 LT, Maserati MC20, Aston Martin Vantage vs Bentley Continental GT, Honda Civic Type R e Mini JCW GP. Completa il numero il confronto tra 7 pneumatici ad alte prestazioni nella misura 235/35 ZR19.
Lavori ravvicinati, interventi costosissimi e tempistiche di fermo macchina lunghe sono i compromessi necessari per offrire le dovute cure a un modello il cui valore è continuamente in forte crescita.
La due volumi Alfa riceve una carrozzeria esagerata e il motore V8 4.7 litri della 8C
Per la Casa di Maranello la supercar italiana dovrebbe raggiungere al massimo i 350 km/h ma, stando al video che vi proponiamo oggi, il valore è ben diverso da quello dichiarato.
Spinte dallo stesso motore V8 biturbo da 4.0 litri, stretto parente di quello installato sotto il cofano della Lamborghini Urus, sapranno darsi battaglia fino all’ultimo metro. Chi la spunterà? Scopriamolo.
Una breve anticipazione del test della nuova sportiva del Tridente che troverete sul prossimo numero di evo.
A dirlo è Chris Harris che ha sottolineato come Enzo Ferrari sarebbe stato felice dell’introduzione di un modello in grado di generare alti volumi.
Se stai cercando una macchina da corsa che sia sfruttabile anche instrada, questa Radical è quello che fa la caso tuo.
Ecco l’ultima evoluzione in chiave corsaiola della supercar del Toro. Il suo biglietto da visita: stesso V10 da 640 Cv della Performante, 43 kg di peso in meno, trazione posteriore, carreggiate allargate e un’aerodinamica ancora più spinta. Il listino parte da 304.283 euro.
Si tratta dello stesso W12 biturbo benzina già in uso da altre vetture del marchio inglese, al quale però sono state riservate specifiche e particolari cure.
A sfidarsi nientemeno che Nico Rosberg e Lucas di Grassi, il campione di Formula Uno a bordo della nuova granturismo elettrica di Audi e il campione di Formula E a bordo della sua vettura della Casa di Ingolstadt.
Ancora incerto il modello sul quale farà la sua comparsa, il nuovo propulsore ibrido di Maranello inizia a far trapelare qualche piccola indiscrezione come i valori della potenza massima che sarà in grado di erogare.
La piccola “bomba a orologeria” della Casa giapponese sembra essere stata costruita appositamente per divorarsi il temibile Test dell’Alce.
In una classica gara di accelerazione vincerà la compatta berlina a batteria o la mastodontica familiare biturbo benzina? Per scoprirlo non vi resta che guardare il video.
Uno dei modi migliori per simulare il reale utilizzo da parte dei clienti sulle strade di tutti i giorni è quello di sottoporre le vetture ad un test che le metta sotto stress dal punto di vista meccanico-fisico.
Con la tecnologia di stampa 3D la Bugatti Bolide non solo ha incrementato ulteriormente la potenza ma ha anche ridotto il peso fino a raggiungere lo strabiliante valore di 1472 CV/tonnellata (0,67 kg/CV).
Fatevi una versione in stile Yeti delle nevi, adatta a circolare in agilità anche al Circolo Polare Artico.
Potreste non conoscere il propulsore 1GZ-FE. Dopo averlo sentito però siamo sicuri che diventerà uno dei vostri maggiori desideri.
I proprietari della Chevy C8 hanno un altro potenziale grattacapo di cui preoccuparsi e si tratta nuovamente di un problema di affidabilità.
Benzina contro elettrico in una emozionante sfida all’ultimo miglio. Chi avrà avuto la meglio secondo voi?
Un modello elettrizzato sembrerebbe ormai alle porte. Ma che fine faranno la caratteristica voce dei suoi scarichi e le piacevoli prestazioni del suo motore? Scopriamolo.
Con il kit di potenziamento la nuova Toyota Yaris GR Four diventa ancora più cattiva tanto meccanicamente ma soprattutto dal punto di vista del telaio e dell’estetica.
Le nuove Sportback e Sedan al peperoncino della Casa dei Quattro Anelli potrebbe fregiarsi dello stesso schema di trazione integrale a oggi in adozione sotto la nuova Volkswagen Golf R.
Dagli inglesi di Car Magazine ci arrivano clamorose indiscrezioni su una futura Suv a batteria della Casa di Maranello.
Un sistema puramente meccanico in grado di variare la durata temporale di apertura e di chiusura delle valvole di aspirazione a seconda del contesto di guida e che da come risultato un minore consumo di carburante, una minore emissione di sostanze nocive e un leggero incremento nelle prestazioni.
Lo scatto nello 0-100 km/h della giapponese messo a confronto con quello delle dirette rivali tedesche e francesi. Come se la sarà cavata?
Per mettere a ferro e fuoco l’Inferno Verde nessun dettaglio può essere lasciato al caso e a Stoccarda lo sanno bene.
Una sfida tanto inconsueta quanto poco criticata da parte del conduttore britannico che aveva a bordo alcuni particolari passeggeri.
Due filosofie costruttive e progettuali molto diverse tra loro che si sfidano in un testa a testa in pista, restituendo un risultato che mai nessuno si sarebbe potuto aspettare.
Un calendario composto da 12 gare che verranno disputate su cinque diversi circuiti in concomitanza con il Campionato Italiano Gran Turismo.
Ripartiamo con questa Lexus LFA che che scatena il suo poderoso V10 fino a zona rossa durante una prova al banco dinamometrico. A guadagnarci? Sicuramente l’umore!
Apparse in rete le prime immagini della versione vitaminizzata della nuova berlinona sportiva bavarese.
In una drag race la supercar giapponese ha dimostrato di essere superiore alla V12 di Sant’Agata Bolognese, seppur con un sound sicuramente molto meno coinvolgente.
Il Progetto di una vettura, realizzata attraverso la collaborazione e l'amicizia dello Chief Designer Zagato "Norihiko Harada” e svolto dopo un'intensa fase di ricerca sulle tecnologie e sui materiali che faranno parte delle Auto di Domani, che tende a prefigurare il futuro della categoria di vetture "Gran Turismo", offrendo una visione di ciò che esse ci offriranno nei decenni a venire.
Durante il tentativo del record la Bugatti da 490 km/h si è brevemente staccata da terra per la gioia di Andy Wallace.
E' un esemplare unico ispirato alla SVJ e alla Jota ed è di una bellezza sconvolgente.
La maggior parte delle auto elettriche ha un cambio a un solo rapporto. La Taycan Turbo S ne ha, invece, due di rapporti. Perché? Per massime prestazioni in rettilineo.
Un’operazione già di suo complicata che in questo caso lo diventa ancora di più. E’ il contraltare di avere in garage una supercar esclusiva come la F50.
I primi barili verranno consegnati ai produttori di propulsori già questa settimana per poter essere testati sui motori di ultima generazione.
Una futuristica vettura del Cavallino Rampante, realizzata dal designer Dejan Hristov, che fa sognare i molti appassionati del Brand di Maranello.
L'ingegnere capo della nuova 911, il dottor Frank-Steffen Walliser, ci ha spiegato qualcosa in più sul nuovo motore turbo.
Alcune repliche di supercar stupiscono per dedizione e cura dei particolari, altre decisamente no.
Una possibile erede della spider giapponese sarebbe sul trampolino di lancio. A spingerla? Beh, il motore dell’attuale Civic Type R.
Per portare la propria macchina al limite o per guidarla senza cognizione di causa è bene ricordarsi che non basta essere un “manico alla guida”.
Realizzata per l’uso esclusivo in pista, è equipaggiata con un motore V8 a doppio turbocompressore in grado di erogare ben 700 Cv.
Il successore dell’iconica e inarrestabile supercar si fregerà ancora del robusto e inimitabile 12 cilindri a V ad aspirazione naturale, pura sinfonia per le nostre orecchie.
Se la nostra auto esce dalla Casa con una determinata tipologia di pneumatici un motivo ci sarà. Meglio quindi pensarci bene prima di fare acquisti avventati e frettolosi.
Sull’iconico Inferno Verde la Yaris by Gazoo Racing ha fermato il cronometro sotto gli 8 minuti nel time attack sul giro Bridge-to-Gantry.