
Radical Rapture: la prova in pista e su strada
Abbiamo provato la Radical Rapture all'autodromo di Bedford e in strada. Le nostre impressioni di guida.

Ferrari SF90 Stradale: elettro shock
Ci si è messa pure la tecnologia ibrida a rendere ancora più cattivo un motore che spinge come una furia in qualunque marcia e a qualsiasi andatura! Ma fermarsi ai 1.000 Cv della nuova coupé di Maranello sarebbe un vero peccato, perché di carne al fuoco qui ce n’è davvero tanta.

McLaren Senna GTR: impressioni di guida
La Senna GTR costa circa 380.000 euro in più rispetto alla versione stradale. Ne vale la pena?

Maserati Levante Trofeo: il test in pista
Con il suo V8 biturbo da 580 Cv, questa specie di salotto viaggiante se la cava molto meglio del previsto anche in pista.
.jpg)
Ford Mustang Shelby GT 500: un animale completamente diverso dalle GT Standard
Con 50 Cv in più rispetto a una McLaren 720S, sarà questa un’altra potentissima Mustang che non sa fare le curve? Pensiamoci bene…

Ford GT40: Spirito del '66
Dopo soli quattro anni, la Ford GT si è ritirata dalle gare di endurance. Scopriamo la storia dell’auto e il suo trionfo in occasione del 50° anniversario a Le Mans con la mente che l’ha concepita.

EVO CAR OF THE YEAR 2019: LE PERDENTI
Beati gli ultimi Per ogni vincitrice di un eCoty c’è sempre anche una perdente. Quindi, quali sono state le auto meno apprezzate negli ultimi 21 anni, ma soprattutto perché lo sono state?

Best of the rest: Hyundai i30 Fastback N performance & Ford Fiesta ST Performance Edition
Come mai due auto arrivate in finale nella comparativa delle hot hatch (evo 54) non sono riuscite a partecipare all’eCoty?

Best of the rest: Mercedes AMG GT63 S Coupé
Il suo nome è fuorviante. La Mercedes-AMG GT63 S Coupé4 in realtà condivide molte più cose con la Classe E piuttosto che non con la AMG GT, visto che la piattaforma è diversa, non impiega lo schema transaxle, ha due ruote motrici in meno e un cambio completamente diverso rispetto alla GT.

Best of the rest: Aston Martin DB11 AMR & McLaren GT
McLaren vanta una discreta quantità di primati nei test evo Car of the Year mentre Aston Martin non ha mai superato la quarta posizione.

Best of the rest: Lamborghini Huracán Evo Spyder
Continuiamo il racconto delle auto che, nonostante ci abbiano appassionato nei test del 2019, non si sono aggiudicate un posto al Car of The Year. La Huracan EVO Spyder è una di queste: non è arrivata in finale per poco però, perché, come nel caso della cugina coupé, ha ancora qualche piccolo problemino da risolvere.

Best of the rest: Toyota GR Supra & Porsche 911 Carrera S
Pur non essendo riuscite a partecipare al Car of The Year, alcune sportive si sono distinte nel corso del 2019, come la GR Supra e la 911 Carrera S. Due nomi più evocativi di questi sono difficili da trovare per un appassionato di auto. 911: la sportiva per eccellenza nata nel 1964, che ha vinto numerose gare e sicuramente una delle auto più ambite di sempre. Supra: un riferimento per le successive generazioni di automobilisti, nonché un’icona con la livrea Castrol del modello da corsa, oltre che un must nel mondo del drifting.

Bmw M135i xDrive
Peso elevato e assetto “turistico” penalizzano la nuova 5 porte tedesca in pista, che soffre di un eccessivo sottosterzo

Alpine A110 Cup: al volante di un piccolo gioiello
Ora è giunto il momento di provare in circuito la meno potente ma più leggera Europa Cup.