Ferrari LaFerrari: qual è la sua reale velocità massima?
Per la Casa di Maranello la supercar italiana dovrebbe raggiungere al massimo i 350 km/h ma, stando al video che vi proponiamo oggi, il valore è ben diverso da quello dichiarato.
Ferrari al Salone di Ginevra del 2013 svelò “LaFerrari”, la prima ibrida nella storia del Cavallino Rampante. Si tratta di una supercar che è stata prodotta in edizione limitata in soli 499 esemplari e che ha avuto uno sviluppo interamente derivato dall’esperienza maturata dai tecnici della scuderia di Maranello con il KERS delle monoposto di Formula 1.
Parliamo di un’auto ibrida, ma questa caratteristica non ne sminuisce affatto le potenzialità che normalmente si associano ad una Ferrari, in fatto di prestazioni. Tutto è stato studiato nel minimo dettaglio, a cominciare dalla distribuzione dei pesi: l’obiettivo degli ingegneri era di ottenere quella ottimale, con il 59% del carico sul posteriore.
Naturalmente, nella fase progettuale, a Maranello, hanno prestato la massima attenzione a centralizzare le masse e, così, il risultato è che LaFerrari ha il baricentro più basso di 35 millimetri rispetto alla Enzo, a beneficio di una maggiore stabilità e maneggevolezza.
Anche per il telaio parliamo dei migliori materiali utilizzati normalmente in Formula 1, che hanno consentito di ottenere una migliore rigidità torsionale (+27%) e flessionale (+22%) rispetto alla Enzo, contenendo i pesi e favorendo soluzioni costruttive dedicate, come il sedile fisso conformato sulla figura del guidatore, con la pedaliera e il volante regolabili, e il vano batterie inedito.
Il motore termico V12 di 6.262 cc sviluppa una potenza massima dichiarata di 800 Cv a 9.250 giri al minuto, che Ferrari definisce con orgoglio un record per un propulsore di questa cilindrata, ha un rapporto di compressione di 13.5:1 e una potenza specifica di 128 CV/l.
Il motore elettrico contribuisce con 120 Kw, per una potenza totale di 963 Cv. La spinta è, a dir poco, esagerata con una coppia massima dichiarata di oltre 900 Nm.
In quanto hypercar la LaFerrari non può viaggiare in modalità puramente elettrica ma è in grado grazie al powertrain ibrido di bruciare lo 0-200 km/h in appena 6,9 secondi e di raggiungere una velocità massima di ben 350 km/h (valori entrambi dichiarati dalla Casa di Maranello).
Ma siamo sicuri che questa sia la sua reale velocità massima? O dobbiamo attenderci qualche sorpresa? Stando, infatti, a un video girato e caricato su YouTube da degli youtuber tedeschi la hypercar di Maranello sarebbe in grado persino di superare la velocità massima dichiarata dalla Casa e non di poco.
Lanciata al massimo delle sue potenzialità lungo una delle tante autostrade tedesche senza limiti di velocità, la Ferrari LaFerrari è stata capace di far segnare al proprio contachilometri la sbalorditiva velocità massima di 372 km/h.
Ecco la scheda tecnica della nuova LaFerrari:
Sistema HY-KERS
Potenza complessiva max 963 CV
Coppia complessiva max >900 Nm
Potenza motore termico* 800 CV @9000 rpm
Regime massimo 9250 rpm
Coppia motore termico 700 Nm @6750 rpm
Potenza motore elettrico 120 Kw (163 CV)
Emissioni CO2** 330 g/km
Prestazioni
Velocità massima oltre 350 km/h
0-100 km/h <3 sec
0-200 km/h <7 sec
0 - 300 km/h 15 sec
Motore termico
Tipo V12, 65°
Alesaggio e Corsa 94 x 75,2 mm
Cilindrata totale 6262 cm3
Rapporto di compressione 13,5:1
Potenza specifica 128 CV/l
Dimensioni e peso
Lunghezza 4702 mm
Larghezza 1992 mm
Altezza 1116 mm
Passo 2650 mm
Distribuzione dei pesi 41% ant, 59% post
Cambio
Cambio F1 doppia frizione a 7 marce
Sospensioni
Anteriori A triangoli sovrapposti
Posteriori Multilink
Pneumatici (Pirelli Pzero)
Anteriori 265/30 - 19
Posteriori 345/30 - 20
Freni carbo ceramici (Brembo)
Anteriori 398 x 223 x 36 mm
Posteriori 380 x 253 x 34 mm
Controlli elettronici
ESC Controllo stabilità
ABS prestazionale/EBD Sistema frenata anti bloccaggio prestazionale/Ripartitore elettronico di frenata
EF1-Trac Controllo di trazione F1 integrato al sistema ibrido
E-Diff 3 Terza generazione differenziale a controllo elettronico
SCM-E Frs Controllo magnetoreologico sospensioni con sistema doppio solenoide (Al-Ni tube)
Aerodinamica
Attiva
*con overboost dinamico
**In corso di omologazione